Prima lezione della categoria Software Aggiuntivi. Come potevo aprirla se non postando un articolo su questo grande repo?? Quindi eccomi qua a parlarti di Mentors.
Se ti ricordi era uno dei repository che ti avevo fatto aggiungere a debian.list in questo articolo e ti avevo detto che ne avremo parlato più avanti. Eccoci qui allora per vedere come sfruttarlo.
Se ti sei accorto il repo conta solo della riga deb-src quindi potrai dedurre che si tratta di un repo contente dei sorgenti.
Ehi un momento! Sorgenti?? Che cosa sono?? C’entrano qualcosa con l’acqua
No -.-‘
Il codice sorgente (spesso abbreviato sorgente) è un insieme di istruzioni appartenenti ad un determinato linguaggio di programmazione, utilizzato per realizzare un programma o un qualunque software per computer. [wikipedia]
Si tratta quindi di un file (quasi sempre compresso in tar.gz) che include tutte le istruzioni per costruire il software. Mediante la compilazione del codice sorgente è quindi possibile ricreare un software dal suo codice sorgente.
Compilazione?? Oddio! Mi hanno detto che è complicato! No no, lasciamo stare, io uso i deb!
A parte che non sempre è così complicato, ma può capitare che un software non sia disponibile in un repo o non sia disponibile un pacchetto deb. Allora? Cosa fai? E se ti serve proprio quel programma??
E in questo ci viene in aiuto Mentors! Se hai mai utilizzato Arch avrai fatto esperienza con AUR. AUR è un archivio di pkg mediante i quali si possono facilmente installare software non disponibili nei repo ufficiali. Si tratta però sempre di compilazione, ma, così come accade con Mentors, è moolto facilitata.
Mediante qualche comando è possibile avere il software desiderato senza alcuna fatica. Ci pensa Mentors e Apt!
Ah! Allora non è così difficile. Dai proviamoci!
Questo è lo spirito giusto! 😀 Leggi il seguito di questo post »
Commenti recenti